google-site-verification: google326a6f8451b9e65b.html
top of page
Search

Weekend in Toscana: La Nostra Esperienza vinicola a San Quirico d'Orcia

Avevamo voglia di staccare un paio di giorni, perderci nella campagna toscana e, ovviamente, farci una scorpacciata di buon vino e cibo locale di qualità (perché sì, le priorità vanno messe in chiaro). E chi interpellare in queste situazioni se non il nostro fedelissimo amico Google?

“Hey Google, trovami un posto figo in Toscana per il weekend: campagna, ottimo vino – magari di produzione propria – cibo autentico e un’atmosfera che mi faccia venire voglia di non tornare più indietro.”

Risultato? San Quirico d’Orcia. Google santo subito!

Non c’è voluto molto, e TikTok ha fatto il resto, servendomi questo luogo su un piatto d’argento.


Perché visitare San Quirico d’Orcia in autunno?


Era metà ottobre, il periodo perfetto per un weekend in Toscana:


  • Vendemmia in corso.

  • Colori autunnali mozzafiato.

  • Un’aria fresca che ti fa amare i maglioni di lana dimenticati nell’armadio.


Mentre scrollavo tra i risultati di ricerca, eccolo trovato! Bagno Vignoni in Val d’Orcia. L’avevo già sentito nominare quando creai l’itinerario della Via Francigena, ma non ci avevo dato troppo peso (perché non avevo visto le foto, ovviamente!).

“Ok, dobbiamo vederlo dal vivo!”


Cerco su Airbnb una struttura che combaci con la nostra visione di perfezione (vigneti, cantina, panorama che ti azzera i pensieri), ed eccola, trovata! Prenotiamo al volo e boom! Partenza per l’indomani.





Tenuta Sanoner San quirico d'orcia
Cantina Tenuta Sanoner

Da Roma a Bagno Vignoni in Val d’Orcia


Da Roma a Bagno Vignoni in Val d’Orcia sono circa 2 ore e mezza di macchina, quindi super fattibile. Vi dico solo che attraversare tre regioni in auto è stato come guardare una serie Netflix di paesaggi!

  • Campagna e Colline che sembrano dipinte.

  • I colori caldi dell’autunno.

  • Casali rustici che ti fanno venire voglia di mollare tutto e trasferirti lì per sempre.

Appena arrivati alla struttura, la mia faccia dovevate vederla! La struttura era persino meglio dal vivo che in foto, ma non preoccupatevi, troverete il link in fondo alla pagina ;) . Dopo aver sistemato le valigie, siamo partiti subito per esplorare la zona.


La vendemmia: un’esperienza unica a San Quirico d’Orcia


Piccolo spoiler: siamo arrivati nel bel mezzo della vendemmia. Immaginate la mia gioia!

  • Passeggiare tra i filari dai colori autunnali.

  • Sentire l’odore del mosto in fermentazione nell’aria.

  • Osservare il processo di raccolta dell’uva.

  • Visitare la cantina per scoprire come nasce il vino toscano.

  • Degustare i loro vini migliori con vista sui vigneti.

  • Svegliarsi all’alba ed essere circondati dalla nebbia, che come un manto affettuoso copre le campagne toscane, con la delicatezza di una mamma che tiene al caldo il proprio piccolo, che via via si dissolve lasciando spazio alla bellezza del paesaggio.

Un’esperienza indimenticabile!





vendemmia toscana

La cosa più sorprendente? Gabriele, che di solito è molto più contenuto, era entusiasta quasi quanto me. E fidatevi, è un evento davvero raro. Aveva quel sorriso che vedi solo quando qualcosa colpisce nel segno


Perché dovresti visitare San Quirico d’Orcia?


San Quirico d’Orcia è un vero gioiello della Toscana:

  1. Paesaggi da cartolina, perfetti per chi ama la natura e la fotografia.

  2. Vino eccellente, grazie alla lunga tradizione vitivinicola locale.

  3. Cibo autentico, con piatti tipici che ti faranno innamorare della cucina toscana.

  4. Relax totale, per ricaricare le batterie lontano dal caos della città.

Pro tip: Se puoi, vai in autunno: la vendemmia aggiunge un tocco magico a tutto e la bellezza della Toscana in autunno è davvero indescrivibile.



Vivi la magia della Toscana a San Quirico d’Orcia


Se stai cercando una destinazione dove unire la passione per il buon vino, la cucina toscana e paesaggi che ti fanno sentire di essere rinato, San Quirico d’Orcia è il posto giusto. La location che abbiamo scelto è perfetta sia come posizione sia per le attività proposte, quindi ti consiglio di buttarci un occhio nel link in fondo.

Prenota, parti e lasciati conquistare. Poi fammi sapere com’è andata!



LINK UTILI:

Dove mangiare: Il Languorino, cibo locale davvero fantastico e prezzi assolutamente nella norma

Dove dormire: Tenuta Sanoner, perfetto se volete visitare il vigneto, assaggiare la loro produzione vinicola premiata, vedere come si produce il vino nella loro cantina e dormire in una location davvero unica a livello architettonico.




Wide angle view of golden-hued Tuscan landscape at sunset
Stunning sunset over the rolling hills of Tuscany

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page